L’ipocrisia dell’abbondanza

20 Giugno 2023

Torna ospite nel nostro “Viaggio al centro della sostenibilità” Fabio Ciconte che in occasione dell’ultimo incontro ci ha presentato il suo nuovo libro.

L’abbondanza non c’è mai stata davvero, se non per pochissimi. Abbiamo soltanto vissuto l’illusione di un’abbondanza artificiale e ipocrita, dopata dal cibo a basso costo. L’inflazione e il caro energia hanno smontato questa illusione. Ce ne accorgiamo perché fare la spesa costa sempre di più. Ma come siamo arrivati fino a questo punto e cosa possiamo fare?

Dal libro “L’ipocrisia dell’abbondanza” di F. Ciconte | Editori Laterza

E’ in corso quella che gli esperti hanno definito una multi-crisi. L’accesso alle risorse alimentari diventerà sempre più esclusivo e sempre più discriminatorio. Quanto vale lo spreco? Quanto vale la responsabilità individuale e quanto invece quella collettiva? Cosa può fare il consumatore?

Fabio Ciconte ci ha raccontato come è nato il suo ultimo libro e ci ha lasciato un input: “Iniziamoci a pensare come cittadini più che come consumatori” In altre parole, abbandoniamo la dimensione del consumo per ritornare alla dimensione civica: non consumatori consapevoli ma cittadini che consumano consapevolmente.

VIAGGIO AL CENTRO DELLA SOSTENIBILITÀ

Da sempre Unigum pone la sostenibilità al centro del proprio sistema di valori, esprimendolo nelle diverse sfaccettature: l’etica professionale, l’impegno nella riduzione degli impatti sull’ambiente, il rispetto delle regole e delle persone. Un duro lavoro che ha richiesto negli anni una guida aziendale basata sui valori e principi etici anziché sulla ricerca del profitto, dando spazio allo sviluppo di un crescente rapporto di fiducia tra le figure aziendali a tutti i livelli e valorizzando le relazioni umane.

Questo ciclo di incontri si ripropone di sensibilizzare la nostra comunità alle varie tematiche legate alla sostenibilità, senza fare leva sui possibili scenari apocalittici ma facendosi ispirare dalla bellezza del nostro territorio e dalla varietà degli ecosistemi.