Più del 60% delle lesioni oculari è provocato da traumi meccanici e dalla penetrazione di particelle estranee. In questo contesto, i DPI per la protezione degli occhi diventano fondamentali. Le maschere e gli occhiali protettivi sono i principali dispositivi per la protezione individuale degli occhi e devono essere confortevoli, ergonomici e funzionali. In più, se usati in combinazione con altri DPI per la protezione del capo (es. elmetti o cuffie), devono essere compatibili per non compromettere il livello di protezione globale del lavoratore.
Normative e standard di riferimento
EN 166:2001
La norma specifica i requisiti della protezione personale degli occhi in generale. La normativa EN166 richiama alcune altre normative che dettagliano i requisiti che il DPI deve soddisfare:
▪️ EN 167 – Metodi di prova ottici
▪️ EN 168 – Metodi di prova non ottici
▪️ EN 169 – Filtri per la saldatura e tecniche connesse
▪️ EN 170 – Filtri ultravioletti
▪️ EN 171 – Filtri infrarossi
▪️ EN 172 – Filtri solari per uso industriale
▪️ EN 207 – Filtri e protettori dell’occhio contro radiazioni laser
EN 175:1997
La norma EN 175 specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per i dispositivi di protezione individuale utilizzati per proteggere gli occhi e il viso dell’operatore dalle radiazioni ottiche nocive e da altri rischi o pericoli specifici connessi alla saldatura, al taglio o a operazioni simili.
EN 1731:2006
La norma EN 1731 specifica i materiali, la progettazione, i requisiti prestazionali, i metodi di prova ed i requisiti per la marcatura per i protettori degli occhi e del viso a rete.
EN 379: 2009
Nella norma europea EN 379, vengono descritti i requisiti per filtri di saldatura automatici che modificano la trasmissione della luce a un valore inferiore predeterminato quando viene acceso un arco di saldatura e vengono presentati metodi di prova.
Occhiali protettivi graduati
Unigum, in collaborazione con i principali produttori di DPI per la protezione della vista, può realizzare occhiali protettivi graduati che correggono i più comuni difetti della vista, senza compromettere la protezione offerta dal dispositivo.