Settori

Settore alimentare

I principali rischi del settore

Rischio chimico

per l’utilizzo di sostanza pericolose, come quelle per la pulizia e sanificazione di cucina, strumenti.

Rischio biologico

dovuto al contatto con alimenti deteriorati o muffe, per la possibile presenza del batterio della Legionella.

Rischio scivolamento e caduta

dovuto, ad esempio, alla presenza di ostacoli, gradini non segnalati, pavimento scivoloso oppure bagnato.

Rischio ustioni e ferite da taglio

a causa dell’attività con pentole e fornelli, così come dell’utilizzo di coltelli e attrezzature taglienti durante la preparazione di cibi oppure nella pulizia di tali strumenti.

Rischio ergonomico

per la movimentazione manuale di carichi, posture errate, alta frequenza di lavoro in piedi.

Rischio rumore

dovuto all’utilizzo di particolari strumenti e impianti, oppure alle caratteristiche fisiche del luogo, che ad esempio possono favorire la riverberazione, a discapito del comfort acustico (ad esempio in ambienti come mense e ampi saloni dei ristoranti).

Rischio microclima

situazioni di stress termico, dovute ad esempio a temperature troppo alte o troppo basse nei locali.

Rischio incendio

dovuto all’utilizzo di macchinari, forni e attrezzature per cucinare, apparecchiature elettriche, uso di sostanze infiammabili etc.

Tipologie di DPI maggiormente usati nell'industria alimentare

Dispositivi antitaglio
Guanti e grembiuli realizzati in maglia metallica per proteggere gli operatori addetti al taglio degli alimenti;
Dispositivi ATEX
Dispositivi progettati per neutralizzare la possibilità di generare scintille, attriti o innalzamenti pericolosi di temperatura che comporterebbero l'innescarsi di incendi o esplosioni negli ambienti a rischio.

Altri prodotti

  • Cutter per uso alimentare
  • Valigette pronto soccorso
  • Rilevatori monogas e multigas
  • Soluzioni di stoccaggio per materiali pericolosi
  • Soluzioni per contenimento sversamenti
  • Wipes e detergenti