
Un’azienda certificata, green e sostenibile
Tra gli aspetti più cari a Unigum, grande spazio è ricoperto dalla tutela dell’ambiente e dalla riduzione degli impatti che possono derivare dalle proprie attività attraverso l’introduzione di innovazioni e miglioramenti.
Questo impegno è testimoniato dal conseguimento delle certificazioni ISO 14001 e ISO 50001 e dalla redazione, su base volontaria, del Bilancio di Sostenibilità.
Visualizza il Bilancio di Sostenibilità
Green & Human
Il percorso che ha portato Unigum ad essere una delle poche aziende italiane con 7 certificazioni e un Bilancio di Sostenibilità, è iniziato oltre venti anni fa con lo studio dettagliato dei potenziali aspetti green dell’azienda e delle relative prospettive di intervento.
Responsabilità sociale d’impresa
La SA8000 definisce i requisiti di carattere etico, giuridici e legali ottemperati da Unigum e dalla sua filiera di fornitura volti all’incremento della trasparenza e delle capacità competitive delle organizzazioni.
Salute e sicurezza sul lavoro
ISO 45001 è uno standard internazionale sulla salute e la sicurezza sul lavoro (OH&S), che stabilisce i requisiti per costruire un solido sistema di gestione per ridurre i rischi sul posto di lavoro e creare condizioni di lavoro più sicure e sane, tenendo in considerazione tutti gli aspetti critici.
Gestione ambientale
Seguendo il quadro di gestione stabilito dalla ISO 14001, Unigum si impegna a ridurre il suo impatto ambientale e si assicura di soddisfare i requisiti legali, rafforzando la fiducia degli stakeholder. Questo standard fornisce a Unigum un approccio sistematico per pianificare, implementare e seguire un sistema di gestione ambientale.
Sicurezza delle informazioni
Lo standard definisce l’approccio complessivo di Unigum alla sicurezza delle informazioni in tutti gli ambiti interessati: dai documenti in formato digitale a quelli in formato cartaceo, alle strumentazioni hardware (computer e reti) alle competenze del personale.

Sistema di gestione per la parità di genere
Upcoming
Unigum sta lavorando ad un nuovo riconoscimento nell’ambito dell’impegno verso l’inclusione e la parità di genere:
UNI/PdR 125:2022 è l’unico standard in Italia sulla gender equality: definisce criteri rigorosi per valutare l’impegno delle organizzazioni a promuovere un cambiamento culturale che garantisca l’equità di genere, creando un ambiente di lavoro sempre più inclusivo.
Riconoscimenti di eccellenza
Affidabilità, sostenibilità e responsabilità sociale sono i valori riconosciuti ad Unigum dai più importanti enti certificatori.