Direttiva sul rumore
La direttiva Europea 2003/10/CE (recepita nei contenuti nel Decreto n.81/2008) sull’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore) è una delle direttive emanate per garantire che i lavoratori siano protetti dai pericoli fisici. La perdita dell’udito è uno degli infortuni sul lavoro più comuni e, nonostante i risultati positivi conseguiti dall’ultima legislazione, continua ad essere un costo industriale elevato anche in termini di sofferenza dopo il pensionamento. È possibile prevenire la perdita dell’udito provocata dal rumore con numerose tecniche, tra cui valutazioni del processo, controlli di progettazione, protezioni acustiche ecc.
Le lesioni all’udito dipendono da livello di rumore e tempo di esposizione. Anche soli cinque minuti di disattenzione in una giornata di otto ore
possono potenzialmente provocare una perdita permanente dell’udito. Ecco perché un uso al 100% è fondamentale negli ambienti rumorosi, per beneficiare dei vantaggi offerti dalla protezione acustica. Per questo, occorre scegliere una protezione acustica comoda che soddisfi le proprie esigenze.
Normative e standard di riferimento
EN 352-1:2021
La norma specifica i requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore delle cuffie
EN 352-2:2021
La norma specifica i requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore degli inserti.
EN 352-3:2021
La norma EN 352-3 descrive tutte le cuffie per la protezione dell’udito, che vengono montate direttamente sugli elmetti protettivi da lavoro per uso industriale.
EN 352-4:2021
Si applica alle cuffie con risposta in funzione del livello sonoro e va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore
EN 352-5:2021
Riguarda le cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore, noto anche come ANR o Active Noise Reduction, va a specificarne i requisiti di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate agli utilizzatori.
EN 352-6:2021
Riguarda le cuffie con comunicazione audio legata alla sicurezza, va a specificarne i requisiti di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore.
Per le cuffie con possibilità di ascolto NON legata alla sicurezza, si fa riferimento alla norma EN 352-8:2021 “Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 8: Cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro”
EN 352-7
Riguarda gli inserti con attenuazione in funzione del livello sonoro, va a specificarne i requisiti di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore.
EN 352-9:2021
Si applica agli inserti con comunicazione audio legata alla sicurezza, ne specifica i requisiti di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso.
Per gli inserti con possibilità di ascolto NON legata alla sicurezza, si fa riferimento alla norma EN 352-10:2021 “Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 10: Inserti con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro”
EN 458:2016
La norma fornisce una guida per la selezione del corretto dispositivo di protezione dell’udito e per la sua cura e manutenzione. Indica inoltre gli strumenti per valutare l’esposizione al rumore a seconda del dispositivo di protezione selezionato.
Programma completo di conservazione dell'udito
Unigum offre la possibilità di realizzare otoprotettori anatomici, modellati sul canale uditivo del singolo operatore e ti offre un programma completo di conservazione dell’udito: dalla misurazione del rumore, alla validazione degli otoprotettori selezionati tramite EAR FIT TEST..