Protezioni

Protezione dei piedi

Le migliori scarpe da lavoro, che uniscono sicurezza e comfort

Le calzature antinfortunistiche devono essere prodotte secondo particolari standard dettati dalle disposizioni di legge sulla tutela della salute dei lavoratori e sulle caratteristiche del Dispositivi di Protezione Individuale. In Italia sono in vigore le norme recepite dalla legge europea che distingue le tipologie di scarpe da lavoro in relazione ai livelli di rischio. Per ogni categoria la norma fornisce i requisiti minimi di cui le scarpe di sicurezza devono essere dotate. I dispositivi di protezione applicati sono resi riconoscibili da specifiche marchiature che devono anche permettere l’identificazione del produttore e certificare la data di fabbricazione.

Normative e standard di riferimento

Dispositivi di Protezione Individuale - Calzature di sicurezza

EN 20345:2022

La norma specifica i requisiti di base e supplementari per calzature di sicurezza per usi generali. Include indicazioni per rischi meccanici, resistenza allo scivolamento e comportamento ergonomico. La normativa impone requisiti anche su resistenza elettrica, isolamento termico, assorbimento di energia nella zona del tallone e resistenza all’acqua.

Dispositivi di Protezione Individuale - Calzature da lavoro

EN 20347:2012

La norma specifica i requisiti per le calzature da lavoro sprovviste di puntale. Tutte le calzature per uso professionale devono rispettare alcuni requisiti di base relativi alla durata, al comfort e all’innocuità dei materiali.

Protezione di dispositivi elettronici dai fenomeni elettrostatici - ESDS

EN 61340-5-1:2016

La norma fornisce i requisiti tecnici e organizzativi necessari per la preparazione, l’implementazione e il mantenimento di un programma di protezione dalle scariche elettrostatiche risultando una guida pratica per la sua realizzazione.

Calzature di sicurezza con resistenza al taglio da sega a catena

EN 17249:2013

La norma specifica i requisiti e le prove per le calzature di sicurezza con resistenza al taglio da sega a catena. Le calzature con protezione dal taglio da con sega a catena portatile sono provviste, nella parte anteriore, di uno speciale tessuto antitaglio.

Calzature per vigili del fuoco

EN 15090:2012

La norma specifica i requisiti minimi ed i metodi di prova per le prestazioni delle calzature in dotazione ai vigili del fuoco.

Plantari anatomici

Unigum fornisce consulenza e produzione di plantari anatomici che non compromettono la certificazione delle calzature di sicurezza. Il personale Unigum è qualificato per il rilievo delle impronte plantari: è possibile effettuare sessioni di rilievo impronte direttamente presso il cliente.

Scopri le altre categorie

Anticaduta
Imbracature, corde, elmetti, moschettoni per lavorare in sicurezza ad alta quota e negli spazi confinati
Protezione dell’udito
Tutti i tipi di cuffie ed inserti auricolari per proteggerti negli ambienti di lavoro rumorosi
Abbigliamento da lavoro
Indumenti da lavoro pratici, comodi, adatti ad ogni esigenza lavorativa e personalizzabili con i tuoi colori
Abbigliamento monouso
Tute, camici, cuffie e copriscarpe per proteggersi adeguatamente senza rischi di contaminazione
Protezione della testa
Elmetti ed altri accessori per proteggere la testa dagli impatti di ogni tipo
Protezione della vista
Occhiali, visiere e maschere per proteggere la vista dei lavoratori da rischi meccanici o chimici di ogni...
Protezione delle mani
Guanti da lavoro e manicotti per proteggere le mani da rischi meccanici, chimici, biologici e dal calore.
Protezione delle vie respiratorie
Mascherine, maschere e respiratori per proteggersi da polveri, gas e nebbie nocivi per le vie respiratorie