Protezioni

Anticaduta

Imbracature, corde, elmetti, moschettoni per lavorare in sicurezza ad alta quota e negli spazi confinati

CATEGORIE DI LAVORI IN QUOTA

I DPI anticaduta devono essere scelti sulla base della situazione lavorativa specifica. Le categorie riepilogate qui di seguito sono state definite dalle normative europee e sono usate come base di partenza per tutti i lavori in quota.

Arresto caduta

Dispositivo utilizzato per evitare che l'operatore colpisca il suolo in caso di caduta.

Attrezzatura tipica richiesta:
▪️ Dispositivo di ancoraggio
▪️ Dispositivo di collegamento

Attrezzatura tipica richiesta:
▪️ Dispositivo di ancoraggio
▪️ Dispositivo di collegamento

Salvataggio

Il salvataggio e l'evacuazione di un lavoratore infortunato in quota è da considerarsi obbligatoriamente in caso di lavoro in quota.

Il sistema di salvataggio tipico consiste nel:
▪️Dispositivo di salvataggio e evacuazione

Il sistema di salvataggio tipico consiste nel:
▪️Dispositivo di salvataggio e evacuazione

Posizionamento sul lavoro

Dispositivi che mantengono in posizione stabile e con le mani libere l'operatore nella sua postazione di lavoro.

Attrezzatura minima richiesta:
▪️ Dispositivo di ancoraggio
▪️ Imbracatura con cintura di posizionamento
▪️ Dispositivo di collegamento (cordino di posizionamento)

Attrezzatura minima richiesta:
▪️ Dispositivo di ancoraggio
▪️ Imbracatura con cintura di posizionamento
▪️ Dispositivo di collegamento (cordino di posizionamento)

Lavoro in sospensione

Dispositivi utilizzati per calare e sostenere un operatore, consentendogli di svolgere un lavoro a mani libere.

Attrezzatura minima richiesta:
▪️ Dispositivi di ancoraggio
▪️ Imbracatura completa per il corpo (con cosciali)
▪️ Due funi: una di lavoro, con discensore, una di sicurezza, con dispositivo di tipo guidato

Attrezzatura minima richiesta:
▪️ Dispositivi di ancoraggio
▪️ Imbracatura completa per il corpo (con cosciali)
▪️ Due funi: una di lavoro, con discensore, una di sicurezza, con dispositivo di tipo guidato

Trattenuta

Attrezzatura utilizzata per evitare che l’operatore si avvicini ad una posizione dalla quale potrebbe cadere.

Attrezzatura minima richiesta:
▪️ Dispositivo di ancoraggio
▪️ Imbracatura completa per il corpo
▪️ Dispositivo di collegamento (cordino di trattenuta)

Attrezzatura minima richiesta:
▪️ Dispositivo di ancoraggio
▪️ Imbracatura completa per il corpo
▪️ Dispositivo di collegamento (cordino di trattenuta)

Normative e standard di riferimento

Sistemi di accesso con fune: dispositivi di regolazione della fune

EN 12841

Dispositivi di tipo guidato su linea di ancoraggio rigida

EN 353-1

Dispositivi di tipo guidato su linea di ancoraggio flessibile

EN 353-2

Cordini

EN 354

Assorbitori di energia

EN 355

Sistemi di posizionamento

EN 358

Dispositivi retrattili

EN 360

Imbracature anticaduta

EN 361

Connettori

EN 362

Sistemi individuali per la protezione contro le cadute

EN 363

Sistemi di salvataggio

▪️ EN 341: 2012 – Dispositivi di discesa per il salvataggio
▪️ EN 1496:2017 – Dispositivi di sollevamento per il salvataggio
▪️ EN 1497:2017 – Imbracature di salvataggio
▪️ EN 1498:2017 – Cinghie di salvataggio

FOCUS | Ciclo di vita dei dispositivi anticaduta

Per i prodotti realizzati principalmente in fibra tessile (imbracature, cordini, retrattili a nastro tessile)
Ogni produttore è tenuto ad indicare nel manuale specifico del prodotto e nelle Note Informative la durata consigliata e le modalità di conservazione. A partire dal 2010 il ciclo di vita massimo è stato fissato in dieci anni dalla data di produzione. Questo senza considerare fattori ambientali (ad esempio: contatto con sostanze chimiche, conservazione non adeguata, esposizione a fonti di calore intenso > 50°C, esposizione a raggi UV, sostanze fortemente abrasive etc.) e casi di utilizzo particolari (es. deterioramento del prodotto a causa di una caduta, di guasto meccanico, usura prematura, intensità dell’uso etc.) dei dispositivi di protezione anticaduta. Una volta all’anno è obbligatoria un’ispezione eseguita da persona competente e formata per l’ispezione di DPI, in possesso di valida autorizzazione.

Per i prodotti realizzati principalmente in metallo (retrattili a cavo d’acciaio, moschettoni)
Non viene indicato alcun ciclo di vita, poiché la durata può essere illimitata a patto che il prodotto venga sottoposto a regolare manutenzione durante l’ispezione annuale che deve essere effettuata da persona competente. In caso di dubbi o di danni il dispositivo deve essere spedito per l’ispezione e/o la riparazione al centro di assistenza indicato dal produttore o in fabbrica. In caso di prodotti non soggetti a manutenzione (sui quali non è possibile intervenire), il ciclo di vita massimo è di 10 anni.

Scopri le altre categorie

Abbigliamento da lavoro
Indumenti da lavoro pratici, comodi, adatti ad ogni esigenza lavorativa e personalizzabili con i tuoi colori
Protezione della testa
Elmetti ed altri accessori per proteggere la testa dagli impatti di ogni tipo
Protezione dei piedi
Le migliori scarpe da lavoro, che uniscono sicurezza e comfort
Protezione della vista
Occhiali, visiere e maschere per proteggere la vista dei lavoratori da rischi meccanici o chimici di ogni...
Protezione dell’udito
Tutti i tipi di cuffie ed inserti auricolari per proteggerti negli ambienti di lavoro rumorosi
Abbigliamento monouso
Tute, camici, cuffie e copriscarpe per proteggersi adeguatamente senza rischi di contaminazione
Protezione delle mani
Guanti da lavoro e manicotti per proteggere le mani da rischi meccanici, chimici, biologici e dal calore.
Protezione delle vie respiratorie
Mascherine, maschere e respiratori per proteggersi da polveri, gas e nebbie nocivi per le vie respiratorie