Normative e standard di riferimento

EN 13688:2022
La normativa elenca i requisiti prestazionali relativi a:
▪️ ergonomia
▪️ innocuità
▪️ taglie
▪️ invecchiamento e usura
▪️ compatibilità
▪️ marcatura
che devono essere seguiti dai produttori degli indumenti di protezione.

EN 14126:2004
La norma europea EN 14126 definisce i requisiti prestazionali per il materiale per indumenti di protezione in ambienti in cui la valutazione dei rischi evidenzia la presenza e la possibilità di contatto della pelle con agenti
biologici pericolosi quali ad esempio virus, batteri, funghi, etc.
I tipi di indumenti di protezione contro gli agenti biologici sono suddivisi come segue:
▪️ 1-A,1-B,1-C A tenuta di gas
▪️ 2-B Non a tenuta di gas
▪️ 3-B Protezione contro sostanze chimiche liquide pressurizzate
▪️ 4-B Protezione contro liquidi nebulizzati (a tenuta di spruzzo)
▪️ 5-B Protezione contro particelle solide disperse nell’aria
▪️ 6-B Protezione limitata contro sostanze chimiche liquide (spruzzo leggero)

EN 943:2019
La norma specifica i requisiti prestazionali per tute di protezione chimica, ventilate e non ventilate, a tenuta di gas (Tipo 1) e non a tenuta di gas (Tipo 2).

EN 14605:2009
La norma specifica i requisiti minimi per gli indumenti di protezione a tenuta di liquido (Tipo 3) o a tenuta di spruzzi (Tipo 4). Rispetto agli indumenti di tipo 6 (protezione da schizzi liquidi) questa norma considera la possibilità che l’operatore, soprattutto nei casi di emergenza, venga a contatto con il contaminante per un tempo prolungato ed in una quantità notevolmente superiore (test di permeazione).

EN 13982:2011
Requisiti prestazionali per indumenti di protezione contro prodotti chimici che offrono protezione all’intero corpo contro particelle solide disperse nell’aria (Tipo 5).

EN 13034:2009
Questa normativa specifica la prestazione e i requisiti minimi di sicurezza degli indumenti progettati per offrire una protezione limitata contro agenti chimici liquidi (equipaggiamento Tipo 6 e Tipo PB [6])

EN 1073:2023
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per gli indumenti di protezione non ventilati che proteggono il portatore dalla contaminazione radioattiva sotto forma di particelle.

DIN 32781
La norma DIN 32781 specifica i requisiti minimi di prestazione, resistenza e impermeabilità dei materiali per l’abbigliamento protettivo indossato durante l’uso o la spruzzatura di pesticidi.