×

LAVORA CON NOI

I campi sono tutti obbligatori






Uni Circular Safety

RECUPERO DIFFERENZIATO RICICLO E RIUSO DEI DPI IN OTTICA DI ECONOMIA CIRCOLARE

Uni Circular Safety

La dotazione dei DPI è un obbligo del datore di lavoro il quale deve “fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale”, come rimarcato dal D.Lgs. n.81/2008. Questi oggetti hanno un ciclo di vita limitato e devono essere sostituiti costantemente. Secondo l’articolo 2087 c.c. inoltre l’azienda deve tendere a trovare lo “stato dell’arte” aggiornando i DPI in dotazione con gli ultimi ritrovati tecnologici.

Indumenti, guanti, mascherine e scarpe sono materiali che, se non smaltiti correttamente, possono giocare un grave impatto sull’ambiente e aggravare la mole già consistente di rifiuti una volta giunti in discarica.

COS’È UNI CIRCULAR SAFETY

Uni Circular Safety è l’iniziativa di Unigum per il recupero differenziato dei DPI con finalità di riciclo e riuso dei materiali per la realizzazione di nuovi oggetti in gomma riciclata. Il servizio Uni Circular Safety permette di semplificare la raccolta differenziata dei DPI risparmiando e rendendo l’azienda più virtuosa in ottica di economia circolare.

ACQUISTO DI DPI AD UN PREZZO AGEVOLATO

L’acquisto contingente di nuovi DPI garantisce uno sconto per il servizio Uni Circular Safety.

Il primo acquisto di nuove categorie di DPI, non comprate precedentemente da Unigum, garantisce uno sconto del 5% sui nuovi prodotti, oltre ad uno sconto sul servizio stesso.

COME FUNZIONA

Unigum fornisce i bidoni per differenziare la raccolta dei DPI da smaltire. Una volta riempiti, i bidoni vengono portati in siti specializzati per il riciclo, viene compilato il formulario dei rifiuti e viene fornito il nuovo sacco. Dai materiali ottenuti vengono realizzati pannelli fonoassorbenti, tappeti in gomma per palestre e parchi giochi, piani per scrivanie ecc.

DISPOSITIVI RACCOLTI

  • CALZATURE
  • GUANTI E MASCHERINE
  • ELMETTI E OCCHIALI
  • ABBIGLIAMENTO DA LAVORO
  • GUANTI E STRACCI CONTAMINATI
    (EER 15.2.2)

    DI QUALSIASI MARCA E FORNITORE

COMPRESO NEL PREZZO DI UNI CIRCULAR SAFETY

  • Consegna del box o del sacco di ricambio

  • Ritiro del sacco pieno e smaltimento differenziato

  • Compilazione del formulario rifiuti

  • Calcolo della Carbon Footprint

Scopri tutti i dettagli sul nostro servizio

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

I VANTAGGI

Ottimizzazione della raccolta differenziata

Allineamento con i principi dell’economia circolare

Tracciabilità sull’utilizzo dei materiali riciclati

Conformità con le certificazioni

(LCA, ISO 14001, ISO 50001, Report di Sostenibilità)

calcolo emissioni CO2 e carbon footprint

Riduzione dei tributi sullo smaltimento dei rifiuti

Acquisto agevolato di DPI

Condivisione di contenuti per la comunicazione e marketing

CERTIFICAZIONE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE

Aderire al servizio Uni Circular Safety, ti può aiutare ad ottenere la certificazione LCA – Life Cycle Assessment che rappresenta uno degli strumenti fondamentali per l’attuazione di una Politica Ambientale Integrata dei Prodotti, nonché il principale strumento operativo del “Life Cycle Thinking”.

A livello europeo l’importanza strategica dell’adozione della metodologia LCA è espressa chiaramente all’interno del Libro Verde COM 2001/68/CE e della COM 2003/302/CE sulla Politica Integrata dei Prodotti, e anche all’interno dei Regolamenti Europei EMAS (Reg. 1221/2009) ed Ecolabel (Reg. 61/2010).

Riduzione delle emissioni CO2

Adottare un pensiero ecologico consapevole è necessario per il raggiungimento della sostenibilità ambientale, prima di ogni certificazione.
Un obiettivo raggiungibile con politiche e strategie, come l’adesione al servizio Uni Circular Safety.

Le norme che interessano le aziende dal punto di vista ambientale sono due: la famiglia delle norme ISO 14000 e la ISO 50001. Nello specifico, la ISO 14001 stabilisce i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale e attesta che l’azienda certificata ha un Sistema di Gestione adeguato per tenere sotto controllo l’impatto ambientale delle attività, cercando il miglioramento continuo in modo coerente, efficace, sostenibile.

LA QUADRATURA DEL CERCHIO

UN ESEMPIO PRATICO