Insieme a Silvia Moroni, autrice del libro “Parla sostenibile” abbiamo s-parlato di cosa significa declinare la sostenibilità nelle scelte quotidiane: dalle piccole abitudini alimentari – come mettere lo zucchero nel caffè – fino agli investimenti finanziari, passando per le abitudini di viaggio e la routine domestica.
“Che cosa mettiamo in tavola, come conferiamo i rifiuti, quale energia scegliamo per la casa. Le nostre scelte quotidiane influenzano i grandi numeri del cambiamento climatico, solo a prima vista così lontano. Come mi vesto, come viaggio, come investo i miei risparmi, la perdita della biodiversità, la parità di genere. Ogni aspetto della vita è collegato alla salute del pianeta e delle persone.”
Dal libro “Parla sostenibile” di S. Moroni | Slow Food Editore
Nell’incontro con l’autrice del libro, attraverso tante domande e racconti di esperienze personali, abbiamo approfondito come cambiare il nostro approccio e diventare più sostenibili.
VIAGGIO AL CENTRO DELLA SOSTENIBILITÀ
Da sempre Unigum pone la sostenibilità al centro del proprio sistema di valori, esprimendolo nelle diverse sfaccettature: l’etica professionale, l’impegno nella riduzione degli impatti sull’ambiente, il rispetto delle regole e delle persone. Un duro lavoro che ha richiesto negli anni una guida aziendale basata sui valori e principi etici anziché sulla ricerca del profitto, dando spazio allo sviluppo di un crescente rapporto di fiducia tra le figure aziendali a tutti i livelli e valorizzando le relazioni umane.
Questo ciclo di incontri si ripropone di sensibilizzare la nostra comunità alle varie tematiche legate alla sostenibilità, senza fare leva sui possibili scenari apocalittici ma facendosi ispirare dalla bellezza del nostro territorio e dalla varietà degli ecosistemi.