Continua il nostro “Viaggio al centro della sostenibilità”, che nell’appuntamento di novembre ci ha portato a scoprire storie e curiosità sulla società delle api 🐝.
▪️ Quali sono i compiti dell’ape bottinatrice?
▪️ Quanto è lunga in media la vita di un’ape regina?
▪️ Cosa succede quando l’ape regina lascia l’alveare?
Giovedì 17 novembre abbiamo avuto con noi gli apicoltori Michele Valleri e Iacopo Baldi, che ci hanno raccontato i particolari dell’organizzazione sociale del complesso “sistema alveare“, le differenze tra i vari “abitanti” e i processi che regolano la produzione del miele nelle varie stagioni. Abbiamo poi avuto modo di assaggiare i diversi tipi di miele prodotto da Michele e Iacopo:
🍯 miele di acacia
🍯 miele di tiglio
🍯 miele di edera
🍯 miele di castagno con polline
Visualizza la locandina dell’evento
VIAGGIO AL CENTRO DELLA SOSTENIBILITA’
Da sempre Unigum pone la sostenibilità al centro del proprio sistema di valori, esprimendolo nelle diverse sfaccettature: l’etica professionale, l’impegno nella riduzione degli impatti sull’ambiente, il rispetto delle regole e delle persone. Un duro lavoro che ha richiesto negli anni una guida aziendale basata sui valori e principi etici anziché sulla ricerca del profitto, dando spazio allo sviluppo di un crescente rapporto di fiducia tra le figure aziendali a tutti i livelli e valorizzando le relazioni umane.
Questo ciclo di incontri si ripropone di sensibilizzare la nostra comunità alle varie tematiche legate alla sostenibilità, senza fare leva sui possibili scenari apocalittici ma facendosi ispirare dalla bellezza del nostro territorio e dalla varietà degli ecosistemi.