×

LAVORA CON NOI

I campi sono tutti obbligatori






Personalizzazione capi e loghi

Personalizzazione capi e loghi

Grazie ai nostri partner, possiamo riprodurre qualsiasi tipo di logo su qualsiasi capo con elevati standard qualitativi usando le migliori tecnologie per la stampa serigrafica, la stampa digitale e il ricamo.

> filato POLYNEON MADEIRA in poliestere
> molto resistente al lavaggio
> ricamo fino a 12 colori
> codici colori standard
> punti di ricamo da 1 a 25.000 punti

> ricamo + materiale coprente di riempimento: nylon, pannolenci, e altro (es. spugne e denim, poliestere stampato in sublimatico etc.)

> stampa quadricromatica
> stampa diretta su tessuto con colori ad acqua
> appena sensibile al tatto
> dimensione massima 35×45 cm
> ottima tenuta nei lavaggi (40°C)
MATERIALI STAMPABILI
> t-shirts e polo jersey > cotone
> poliestere > Resa migliore sui colori chiari

> stampa fino a 9 colori o in quadricromia
> stampa su tutti i tipi di colori
> morbida al tatto
> ottima tenuta nei lavaggi (40°C)
MATERIALI STAMPABILI
> cotone > poliestere > nylon
> microfibra > lana > neoprene
> canvas

> uso pellicola già colorata
> pellicola tagliata a plotter
> stampa monocolore, ampia gamma di colori
> con materiale floccato (stripflock)

> stampa quadricromatica (colori brillanti)
> stampa solo su bianco o panna
> morbida al tatto
> dimensione massima 35×45 cm
> eccellente tenuta nei lavaggi (80°C)
MATERIALI STAMPABILI
> poliestere > nylon > microfibra

> uso foglio bianco
> logo stampato in quadricromia e tagliato a plotter
> logo applicato a caldo

> incisione su ogni colore di fondo
> il colore estrapolato dall’incisione sarà in base al colore di fondo dell’articolo inciso
> appena sensibile al tatto
> dimensione massima 45×45 cm
> ottima tenuta nei lavaggi (40°C)
MATERIALI STAMPABILI
> microfibra > neoprene > canvas > denim > pile > pelle > ecopelle > pannolenci

La dimensione del logo dipende dalla posizione. La taglia più piccola da stampare è quella di riferimento per la misura del logo. I costi di elaborazione grafica, pellicole e telai dipendono dalla qualità del file del logo da realizzare e dalle caratteristiche del logo stesso.

1. RICAMO in Cordonetto
La scritta Payper sul colletto della polo è stata realizzata ricamando direttamente sul tessuto attraverso un punto in cordonetto.

2. RICAMO in Complesso
La bandiera italiana è stata realizzata ricamando su tessuto direttamente con l’utilizzo di un punto di riempimento e rifinita con bordo oro realizzato con il punto in cordonetto.

3. RICAMO e NYLON
Lo stemma Payper è stato realizzato con nylon nero tagliato a laser sul quale si è ricamato i dettagli del logo rifinendo il tutto con un bordo bianco con il punto in cordonetto.

4. ETICHETTA GOMMINA
La scritta Payper è stata realizzando incidendo con il laser su un supporto di gommina applicata al capo con una cucitura a vista

5. RICAMO e GOMMINA
La P della scritta Payper è stata realizzata con l’inserimento tra tessuto e filato di una gommina che le conferisce spessore, si tratta comunque di un ricamo diretto come in tutto il resto della scritta.

6. PATCH HD e RICAMO
Questa patch vede l’associazione di stampa sublimatica su poliestere bianco e parti ricamate all’interno oltre che nel bordo, mantenendo così i piccoli dettagli e le sfumature.

7. BORDO in RILIEVO
Il logo Payper è stato realizzato attraverso un ricamo diretto associando punti di riempimento e punti cordonetto. Inoltre è stata inserita una gommina che conferisce spessore al bordo

1. PATCH HD
Lo stemma Payper è stato realizzato con una pach HD. La parte ricamata è solo il bordo, l’interno è una stampa sublimatica su poliestere bianco che permette elementi molto piccoli e sfumature di colore.

3. INCISIONE LASER
Le lettere PJ presentano delle incisioni realizzate con il laser, che permette di creare delle texture (come nella P) oppure dei dettagli (come nella J). L’incisione è possibile solo su tessuti che hanno spessore.

2. JEANS e FELPA
Le due lettere PJ sono state realizzate con Jeans e Felpa, in questo modo si possono creare lettere di grandi dimensioni senza appesantire il ricamo. Il tutto rifinito con il punto in cordonetto.

5. SPUGNA e RICAMO
Il Tre della manica sinistra è stato realizzato utilizzando come fondo della spugna bianca tagliata a laser e rifinita con il punto in cordonetto.

4. SUBLIMATICO e GOMMINA
Il Tre è realizzato con la stampa sublimatica che permette elementi piccoli e sfumature di colore nel ricamo non possibili. E’ inspessito con l’inserimento della gommina e rifinito con il punto in cordonetto.

6. PANNOLENCI e NYLON
Il Tre della manica destra è stato realizzato utilizzando come fondo del Nylon rosso tagliato a laser e rifinito con il punto in cordonetto, in alternativa si può sostituire con del tessuto pannolenci.

1. SERIGRAFIA POLICROMATICA a 2 Colori Piatti
Nelle grafiche senza sfumature, come il logo Payper in foto, si parla di stampa in policromia a colori “piatti”. I colori vengono stampati puri, da barattolo, senza sovrapposizioni o composizione tra loro, come avviene in quadricomia o policromia retinata.

2. STAMPA in COLOR PRINT
Lo stemma Payper è stato realizzato su una pellicola in PVC bianca, stampata a plotter in digitale con inchiostri ecosolventi, successivamente intagliata e applicata al capo tramite pressa termica.

3. STAMPA Serigrafica RIGONFIATA
Si tratta di una stampa serigrafica con l’aggiunta all’inchiostro di un additivo che in forno, ad una precisa temperatura, si gonfia dando come risultato una stampa in rilievo e leggermente spugnosa, più morbida rispetto alla stampa spessorata.

4. STAMPA Termosaldabile FLOCK
Le lettere PJ della manica destra sono realizzate utilizzando un materiale floccato rosso intagliato a plotter e applicato tramite pressa termica. Ha una superficie coprente, morbida e vellutata, disponibile in una vasta gamma di colori.

5. SERIGRAFIA POLICROMATICA Retinata
Nella stampa policromatica retinata i fondamentali sono gli stessi della policromia a colori “piatti”. I colori stampati sono quelli originali del barattolo, puri, ma attraverso l’utilizzo di retini si possono ottenere immagini fotografiche complesse, con molti colori, sfumature e dettagli. A differenza della tecnica in CMYK (quadricromia) che tende ad avere toni più delicati, la policromia utilizza colori coprenti e permette di ottenere risultati molto più brillanti con un effetto finale visivamente d’impatto.

6. STAMPA in COLOR PRINT
Il Tre della manica sinistra è stato realizzato utilizzando una pellicola da intaglio a plotter applicata tramite pressa termica. Presenta una superficie coprente, morbida e sottile, disponibile in una vasta gamma di colori.

1. SERIGRAFIA MONOCOLORE
Si tratta di una stampa serigrafica a colori “piatti” monocolore. E’ la stessa tecnica del logo Payper opposto cuore ma realizzata con l’utilizzo di un solo colore, quindi in questo caso non si parla di policromia.

3. SERIGRAFIA POLICROMATICA a 4 Colori Piatti
Anche in questo caso, avendo una grafica senza sfumature la tecnica utilizzata è quella della serigrafia policromatica a colori “piatti”.

2. STAMPA Serigrafica SPESSORATA
La scritta Payper è stata realizzata in stampa serigrafica spessorata che da’ alla stampa un effetto rilievo con profili netti e precisi a differenza della tecnica rigonfiante che ha profili bombati.

4. STAMPA Serigrafica LAMINATA
L’effetto laminato si ottiene con la sovrapposizione di uno speciale foglio metallico su un inchiostro specifico a base d’acqua oppure con colla trasparente o pigmentata. Il trasferimento sulla stampa avviene tramite termopressa.

5. STAMPA DIGITALE DIRETTA
E’ una tecnologia innovativa e di alta qualità, particolarmente indicata per foto e motivi colorati complessi, ricchi di sfumature e dettagli. Il risultato è una resa fotografica ad alta definizione, soffice al tatto poiché il colore, una volta spruzzato sul capo, si cicatrizza tramite calore e penetra totalmente nel tessuto. E’ proprio grazie a questo procedimento che la stampa, in quadricomia, diventa immune da lavaggi e trattamenti.

Engraving con laser: una nuova tecnologia per valorizzare il vostro brand

La personalizzazione tramite la tecnologia laser engraving è un ottimo modo per abbellire e personalizzare il pile. Questo processo di decorazione brucia il pelo del tessuto con estrema precisione e incide il disegno nel materiale senza tagliarlo. Ciò che differenzia la lavorazione del laser, da una qualsiasi altra comune tecnica di personalizzazione, è la tecnica di realizzazione del disegno: nel procedimento di stampa vengono aggiunti al tessuto i pigmenti che costituiscono l’immagine o la scritta voluti, mentre nella lavorazione tramite laser avviene il contrario ossia viene tolto al tessuto porzioni, più o meno marcate, del tessuto stesso creando un effetto “incisione” o smusso interno.

Foto a sinistra: esempio dell’impiego della tecnica di incisione laser con rasterizzazione a 0.5

L’incisione laser agisce sulla superficie del materiale. A differenza della stampa, l‘engraving produce un effetto tattile. Lavorare con un sistema laser Co2 significa utilizzare una strumentazione altamente tecnologica e all’avanguardia con personale formato a per questa lavorazione. In particolare sul tessuto pile e micropile garantisce un risultato senza paragoni a livello di velocità di esecuzione, precisione millimetrica, flessibilità e resa finale. L’engraving avviene senza contatto con il materiale e non richiede utensili e lavori di finitura. Non essendoci contatto, non c’è alcuna deformazione e spostamento dei tessuti durante la lavorazione, il fascio laser scioglie il materiale e il risultato sono bordi puliti e perfettamente sigillati, senza sfilacciamenti sul prodotto finito. Questa tecnologia è ideale per disegni ornamentali anche particolarmente complessi, dettagliati, grafiche prettamente geometriche, loghi aziendali e riproduzioni di piccole dimensioni. Se si è alla ricerca di un look “tono su tono”, l’incisione laser su pile è la tecnica dal fattore “WOW!”

L’engraving non funziona sul classico cotone, occorre un tessuto pesante sul quale sia possibile agire a diverse profondità di incisione. Per questo motivo Payper lo propone solo per i suoi articoli in pile e micropile. L’incisione può essere più o meno evidente a seconda della quantità di tessuto asportato in relazione alla potenza del laser.Per fare ciò, Payper, mette a disposizione della sua clientela 6 diverse potenze di rasterizzazione laser (vedi foto a sinistra).
Partendo dall’alto verso il basso
– RASTERIZZAZIONE 0.15
– RASTERIZZAZIONE 0.2
– RASTERIZZAZIONE 0.3
– RASTERIZZAZIONE 0.5