×

LAVORA CON NOI

I campi sono tutti obbligatori






Fit Test

IL FIT TEST UNIGUM

UNIGUM effettua Fit Test Quantitativi direttamente in azienda, con rilascio di report cartacei o digitali

La valutazione del corretto adattamento di un facciale filtrante è parte fondamentale del processo di selezione e permette di verificare che il dispositivo si adatti effettivamente al viso del soggetto, garantendo l’effettiva protezione.

Per questo motivo, la norma UNI indica come obbligatoria l’esecuzione del Fit Test per gli apparecchi per le vie respiratorie (APVR) a tenuta.

Attraverso il nuovo servizio di Fit Test Quantitativo possiamo testare facciali filtranti FFP1, FFP2, FFP3 con e senza valvola, semimaschere e maschere con filtro P3.

FIT TEST

OBBLIGATORIO

logo-unigum-sticky

Programma di conservazione delle vie respiratorie

La norma tecnica UNI 11719:2018, diventata recentemente il criterio di riferimento in fatto di individuazione e uso dei DPI per le vie respiratorie, introduce un sistema basato su 4 pilastri:

icona-maschere-facciali

SCELTA ED USO

icona-Fit-Test

ADATTABILITÀ -FIT TEST-

icona-addestramento

ADDESTRAMENTO

icona-manutenzione

MANUTENZIONE

Prova di adattabilità

Un facciale filtrante (semimaschera, maschera intera e semimaschera filtrante) fornisce la protezione stimata solo se è assicurata la tenuta sul viso.
Ogni volto è diverso ed è possibile che una sola misura o modello non si adatti a tutti i lavoratori.

Il test

Un dispositivo di conteggio delle particelle (Portacount) conta il numero di particelle presenti nell’ambiente che penetra nel facciale e confronta tale valore con il numero di particelle a cui è esposto il facciale mentre il portatore esegue degli esercizi che simulano le condizioni di lavoro.

Il metodo restituisce un valore numerico cosiddetto FIT FACTOR che decreta il passaggio o meno del test.

Nel caso di problematiche con i risultati del test, i nostri incaricati saranno in grado di fornire soluzioni per il superamento del test ( scelta del dispositivo migliore, formazione sul corretto utilizzo, ecc).

Certificazione

Al termine del test verrà fornito per ogni dipendente un report di adattabilità cartaceo e/o digitale che potrà essere inserito nel Registro del programma di protezione delle vie respiratorie.

Devi effettuare il FIT TEST?